|
|
|
|
|
|
|
|
Wladimir
MATESIC
|
Due improvvisazioni in stile frescobaldiano: | |
(1969)
|
- Toccata nel Sesto Tuono | |
- Ricercare nel Primo Tuono | ||
Girolamo
FRESCOBALDI
|
da "Fiori Musicali": | |
(1583-1643)
|
- Toccata per l’Elevazione | |
- Bergamasca | ||
Jan
Pieterszoon SWEELINCK
|
Ballo del Granduca | |
(1562-1621)
|
||
Johann
Sebastian BACH
|
"Wer nur den lieben Gott", BWV 694 | |
(1685-1750)
|
Fuga sopra il Magnificat, BWV 733 | |
Concerto in Re Maggiore, BWV 972 | ||
Allegro - Larghetto - Allegro | ||
Padre
Davide da Bergamo
|
Elevazione in Re minore | |
(1791-1863)
|
||
Gabriele
VIGNALI
|
Pastorale | |
(?-1791)
|
||
Padre
Davide da Bergamo
|
Sinfonia col tanto applaudito inno popolare | |
(1791-1863)
|
![]() |
![]() Dopo aver superato col massimo dei voti l'Esame di Maturità classica, nel 1992 si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatori " G. B. Martini " di Bologna. Dal 1993 al 1995 si perfeziona presso la Musikhochschule di Freiburg im Breisgau (D) nella classe del Prof. Klemens Schnorr, conseguendo a pieni voti il Diploma di Concertista d' Organo. Dal 1999 al 2001 frequenta il Corso Superiore (Aufbaustudium) di Improvvisazione Organistica presso la Musikhochschule di Luzern (CH), nella classe di P. Theo Flury, diplomandosi col massimo dei voti e la lode. Quale miglior diplomato dell'anno 2001 per la sua categoria, ha vinto un Premio-Borsa di Studio (Foerderungspreis). Infine dal 2002 al 2004 approfondisce lo studio del repertorio organistico francese romantico e moderno nella classe del Prof. Ben van Oosten presso il Conservatorium di Rotterdam. Nel 1996 ha vinto il 2° Premio al 16° Concorso Organistico Internazionale "Rijnstreek" di Nijmegen ( NL ). Nel 2001 ha vinto il 1° Premio assoluto alla prima edizione del Concorso Organistico nazionale "Benedetto XIII°" di Gravina in Puglia e, nello stesso anno, si è aggiudicato il 2° Premio al XXIV° Concorso Organistico Internazionale "V. Bucchi" di Roma. Ha insegnato Organo Principale e Complementare presso i Conservatori di Benevento, Vibo Valentia, Cuneo e ha svolto attività seminariale in qualità di docente collaboratore presso il Conservatorio di Rovigo. Ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Austria, Germania , Francia, Spagna, Olanda, Crozia, Polonia, Lettonia, Giappone. Attualmente è docente di Organo ai Corsi dell' Associazione "Organisti per la Liturgia" per conto dell' Archidiocesi di Bologna, coordinatore artistico della Rassegna Concertistica "Voci e Organi d' Appennino" e laureando in DAMS presso l' Ateneo della sua città. |
![]() |
|
Organo
Traeri 1712 di 12 piedi con tastiera di 53 tasti (do-1 - La 4) con prima
ottava corta e pedaliera a leggio.
disposizione fonica: - Principale I - Principale II (dal fa diesis 2) - Ottava QuintaX - Decima IX - Vigesima II - Vigesima VI - Vigesima IX - Trigesima III - Flauto in VIII (in comune con Ottava fino a Mi 1) - Flauto in XII - Voce Umana (dal Sol diesis 2) - Contrabbasso La 3 a 458hz |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Soli Deo Gloria Organi, suoni e voci della città |