Il Compact Disc registrato da Renato Negri
 
 
Presentazione
          E' per una felice coincidenza che nel 2000, anno del grande Giubileo, cada anche il 250° anniversario della morte di Johann Sebastian Bach (1685-1750).
          Il grande artista fu, infatti, uomo di profonda fede, testimoniata dalla immancabile Soli Deo Gloria con cui "sigillava" le sue composizioni.
          Lo stesso Corpus Bachiano è composto, del resto, da una eccezionale quantità di opere per il servizio liturgico, quali le Cantate - una per ogni domenica e ogni festa dell'anno - e le Passioni; nel primo Settecento, in un contesto di transizione epocale tra Barocco e Classicismo, Bach "maestro dell'integrazione fra stili di nazioni e di epoche differenti", mise un cantieri capolavori quali l'Oratorio di Natale e la Grande Messa in si minore, questuòtima unica composizione per il culto cattolico.
          Non poteva, dunque, che essere il maestro di Eisenach "protagonista indiscusso" di questa antologia di brani, sapientemente scelti ed eseguiti dall'organista titolare e maestro di cappella Renato Negri sull'organo (recentemente fatto oggetto di accurati restauro e ampliamento) della Chiesa di San Francesco da Paola ad Ospizio in Reggio Emilia.
          Operazione felice e lodevole quella del Maestro Negri, che si inserisce in un momento in cui l'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali, nell'ambito delle sue competenze, punta ad una maggiore conoscenza e ad una ulteriore valorizzazione del cospiquo patrimonio organaro della Diocesi Reggiano-Guastallese.
          E' da auspicare, a tale riguardo, che analoghe iniziative fioriscano capillarmente: una maggiore consapevolezza del valore dei propri organi da parte delle Comunità parrocchiali, unita ad una ulteriore attenzione da parte delle Autorità Civili, potrebbe solo giovare alla valorizzazione ai fini culturali di tale ricchezza.
          Mi piace, infine, evidenziare come sia stata la sensibilità del parroco di San Francesco da Paola, Canonico Professor Don Guglielmo Ferrarini, a consentire che negli anni, intorno alla sua Chiesa, crescesse un interesse tutto particolare per la "musica che eleva a Dio".
          Difficile non evidenziare a tale proposito che, nel pensiero antico, la musica, inserita tra le arti del Quadrivium - cioè sul versante scientifico dello scibile insieme con aritmetica, geometria ed astronomia -, era vista quasi come eco dell'armonia della cosmica musica mondana, la musica delle sfere celesti.
          E che Bach condividesse tale concezione ne è prova il fatto che, per essere ammesso nella "Società per corrispondenza delle scienze musicali" (fondata nel 1738 per promuovere la ricerca e lo scambio scientifico tra i membri che dovevano dimostrare di possedere competenze filosofiche e matematiche), compone nel 1747 le Variazioni Canoniche sopra il Corale di Natale "Vom Himmel hoch da komm ich her".
          Ed è al Canonico Don Guglielmo Ferrarini, che nel 2000 celebra i suoi 55 anni di sacerdozio, 45 dei quali spesi al servizio della bella e viva Comunità di Ospizio, che l'organista di San Francesco da Paola, Renato Negri dedica questo Compact Disc, segno di filiale affetto e gratitudine.
Reggio Emilia, 1 gennaio 2000
Mons. Tiziano Ghirelli
(Direttore Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla
 
Renato Negri
          Nato a Reggio Emilia nel 1968, ha conseguito la Maturità Artistica ad indirizzo musicale ed il Diploma in Organo e Composizione organistica con Stefano Innocenti presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Boito" di Parma.
          Ha partecipato a corsi d'interpretazione tenuti da harald Vogel e André Isoir organizzati dall'Accademia di Musica italiana per Organo di Pistoia.
          Ha al suo attivo un'intensa attività concertistica in diverse città italiane tra cui Vicenza, Como, Bologna e Padova nella quale ha partecipato alla Rassegna Organistica Nazionale "O. Ravanello" nel 1993.
          Nel 1995 ha tenuto il Concerto annuale al prestigioso organo “Pilotti” presso il Reale Collegio di Spagna in Bologna, su invito del Magnifico Rettore in collaborazione con la Regia Accademia Filarmonica di Bologna.
          Per anni ha svolto attività d’organista nella Chiesa Cattedrale della sua città, promuovendo iniziative didattiche e di sensibilizzazione alla letteratura organistica e all’arte organaria.
          Nel 1998 è stato eletto Presidente dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
          Nel 1999 si è esibito per il Festival organistico internazionale nella Basilique Royal de Saint Maximin en Provence (Francia).
          Dal 1995 è organista titolare, maestro di cappella e sagrista presso la Chiesa di San Francesco da Paola di Reggio Emilia.
 
Clicca sull'icona Vom Himmel hoch BWV 769 - Variatio 1 canone all'ottava e ascolta la traccia numero 9
 
Chiunque fosse interessato al Compact Disc può richiedere informazioni tramite posta elettronica inviando una e-mail al seguente indirizzo:  info@cappellamusicale.it  oppure al numero  339-3940620